Radio Maria Nederland torna in onde medie sulla frequenza di 675 kHz. Da qualche giorno sono riprese le trasmissioni, seppure a bassa potenza dal nuovo sito di Aarle Rixtel, nel sud del Paese, nella provincia del Noord-Brabant. Quella attuale può essere ritenuta ancora una fase sperimentale in quanto sono in corso miglioramenti al sistema di antenna.
 |
L'antenna filare tesa tra il campanile e un palo sul tetto |
Al momento il trasmettitore eroga 250 w PEP e utilizza un'antenna filare installata su un monastero e tesa tra il campanile e un palo. L'obiettivo è di portare la potenza on air a 5 kw, anche se la licenza rilasciata dalle autorità delle telecomunicazioni olandesi permette di raggiungere i 25 kw. Ricordo si tratta di una licenza internazionale.
Come si vede dallo spettro e dal waterfall qui sopra (made in Milano con il Perseus software V5) sulla frequenza sono attive diverse emittenti. La sera di solito dominano Arabia Saudita e Iran.
 |
Un'altra immagine dell'antenna filare |
Naturalmente le trasmissioni continunano anche in DAB+
 |
Il nuovo QTH di Radio Maria 675 kHz |
Radio Maria Nederland fu costretta a cessare le trasmissioni in onde medie perché il vecchio sito trasmittente di Lopikerkapel venne venduto dalla proprietà e i nuovi acquirenti rasero al suolo le antenne per realizzare un'operazione commerciale sull'area.
Nessun commento:
Posta un commento