Non ci sono più le mezze stagioni. E questo lo sappiamo. Ma è da tempo pare che non ci sia più nemmeno il sole di una volta. Se ne parla anche qui, post segnalato su twitter da Andrea Borgnino: http://www.ilpost.it/2013/11/12/sole-macchie-solari/
martedì, novembre 12, 2013
sabato, novembre 02, 2013
La storia della radio prima del 1945

I primi club
organizzati risalgono al 1909 e nel 1914, quando negli USA erano già state
rilasciate 5.000 patenti di radioamatore (che però erano almeno il doppio),
nacque la famosa e ancora attivissima American Radio Relay League. Ma ben
presto cominciarono anche i dissidi tra radioamatori e ascoltatori. I primi
infatti, complice la tecnologia ancora arretrata, producevano interferenze, suscitando proteste.
Iniziò così il tempo delle regolamentazioni. La Marina militare si posizionò
sulle onde lunghe, le stazioni broadcasting sulle medie e i radioamatori
spediti (con molte resistenze) sopra i 1.500 kHz. Da qui iniziò l’esplorazione
di quella landa selvaggia detta HF (le onde corte), che veniva ritenuta poco promettente.
Ma che ben presto venne colonizzata con grandi soddisfazioni.

Iscriviti a:
Post (Atom)